Piano Provenzana è un punto di riferimento per chi desidera esplorare il versante nord dell’Etna. Situato a 1800 metri sul livello del mare, questo luogo affascinante offre un’esperienza unica del vulcano, diversa dal più frequentato versante sud. Immerso tra boschi di pini e scenari vulcanici, Piano Provenzana è perfetto per chi cerca una connessione più intima con la natura e un accesso facilitato a numerose attività all’aperto.
Piano Provenzana è anche conosciuta come “Etna Nord”. Questo anche se geograficamente la posizione è un po’ più a nord-est. Esistono due percorsi per raggiungere Piano Provenzana:
Entrambe le strade sono buone strade di montagna asfaltate che conducono alla località turistica. Non ci sono voragini profonde lungo la strada, ma ci sono alcuni tornanti. La strada è percorsa quotidianamente da molte auto, camion, camper e moto. Anche il Giro d’Italia ha pedalato più volte fino a qui per terminare a Piano Provenzana. Insomma, una strada fantastica da percorrere in bicicletta!
Dal 15 novembre fino al 15 aprile c’e l’obbligo di avere le gomme da neve e/o catene da neve a bordo, come codice della strada. In questo periodo si può quindi prevedere la presenza di neve sul vulcano Etna.
Purtroppo, al momento non ci sono trasporti pubblici per Piano Provenzana. Tuttavia, durante il periodo estivo vengono organizzate escursioni con servizio di trasferimento da Letojanni, Taormina e Giardini Naxos. Ma il massimo della libertà si ha se si possiede o si noleggia un’auto propria. In questo modo avrai tutto il tempo per te. Potrai fermarti ovunque tu voglia per scattare foto o mangiare qualcosa e potrai anche esplorare i luoghi più lontani, come il fiume Alcantara che si trova a poca distanza da Piano Provenzana!
A Piano Provenzana le opportunità di svago e avventura sono davvero tante, e ogni stagione regala esperienze uniche.
Inizia con un’emozionante escursione sul vulcano: da qui partono tour guidati che ti porteranno a esplorare crateri e colate laviche, un viaggio indimenticabile tra i paesaggi lunari dell’Etna. Puoi scegliere di salire in bus 4×4 per raggiungere le quote più alte oppure optare per un trekking a piedi, ideale per chi vuole immergersi completamente nella natura. Le guide esperte ti condurranno attraverso sentieri mozzafiato, raccontandoti le storie di questo vulcano vivo e pulsante. Ecco qualche trekking con partenza da Piano Provenzana:
Se visiti Piano Provenzana in inverno, preparati a vivere un’esperienza straordinaria sugli sci. Qui troverai una stazione sciistica unica, dove potrai sciare su un vulcano attivo con una vista spettacolare sul mare e sulle colline siciliane. Le piste, adatte sia ai principianti che agli esperti, sono ben curate, e sul posto troverai tutto il necessario, dal noleggio di attrezzature agli impianti di risalita moderni.
L’estate, invece, trasforma Piano Provenzana in un paradiso per gli amanti delle escursioni e della mountain bike (e-bike). Pedalare tra le vecchie colate laviche e i boschi verdi è un’esperienza incredibile, perfetta per chi cerca un mix di adrenalina e bellezza naturale. Preferisci un ritmo più tranquillo? Puoi esplorare la zona a cavallo, seguendo sentieri panoramici che ti regaleranno scorci indimenticabili sul vulcano.
Dopo le attività, concediti una pausa rilassante nella piazza principale, dove troverai 2 bar ed un ristorante pronti a coccolarti con i sapori e prodotti tipici della Sicilia. Un arancino o un bicchiere di vino dell’Etna sono il modo perfetto per concludere la tua giornata.
Rispetto al versante sud, Piano Provenzana è caratterizzato da un ambiente più verdeggiante grazie alla presenza di boschi di pini e faggi. Questo contrasto tra vegetazione rigogliosa e paesaggi vulcanici crea uno scenario unico, ideale per gli amanti della fotografia e della natura.
Perché Scegliere Piano Provenzana
Piano Provenzana è la porta d’ingresso ideale per scoprire il lato meno conosciuto ma altrettanto affascinante dell’Etna. Che tu sia un escursionista, uno sciatore o semplicemente un amante della natura, questo luogo ti offrirà emozioni indimenticabili.
L’Etna, con la sua vetta che raggiunge i 3.300 metri, offre condizioni climatiche molto diverse rispetto al resto della Sicilia....
Qual è il modo migliore per visitare il vulcano Etna con i bambini? Quali escursioni posso fare?