I Monti Sartorius sono un gruppo di crateri formati durante l’eruzione del 1865, situati sul versante nord-est dell’Etna. La particolarità di questa località è rappresentata dai 7 crateri allineati, conosciuti anche come ‘bottoniera’. Questi crateri raccontano una storia millenaria di fuoco e trasformazione, incorniciata a panorami mozzafiato.
Il sentiero che porta ai Monti Sartorius è adatto a tutti, anche alle famiglie con bambini oppure ai gruppi scolastici. Il terreno non è adatto ai passeggini. È meglio che i bambini piccoli siano trasportati in uno speciale zaino da trekking o eventualmente in un portabebè.
È un percorso ad anello lungo circa 3,5 km, con un dislivello di soli 100 metri, se vuoi visitare tutti i 7 coni. Ma puoi anche scegliere di visitare solo alcuni di questi crateri. Camminando, potrai attraversare un bellissimo bosco di betulle, una specie rara che cresce solo sull’Etna, e ammirare grandi rocce vulcaniche formate dalle antiche eruzioni.
Durante la passeggiata, potrai godere di viste spettacolari sul Mar Ionio, sui Monti Peloritani e sulle vette dell’Etna. È un’esperienza ancora più magica al tramonto, quando la luce rende il paesaggio ancora più suggestivo.
I Monti Sartorius sono unici e meritano di essere visitati in ogni stagione. In autunno, si assiste a una combinazione unica di colori della natura con i suoi colori autunnali e la pesantezza della lava. In inverno, il contrasto tra la lava nera, la natura invernale e la neve bianca. In estate, infine, potrai godere di una posizione perfetta all’ombra del verde e di una fresca brezza con viste uniche sul mare e sul paesaggio dell’Etna. Con l’Etna Lava, offriamo 2 escursioni per scoprire questo magnifico fenomeno naturale:
Il punto di partenza si trova vicino al Rifugio Citelli, lungo la strada Mareneve, facilmente raggiungibile in auto. Da lì, inizia l’avventura in un luogo che ti farà sentire a contatto con la natura e con la storia del vulcano
L’Etna, con la sua vetta che raggiunge i 3.300 metri, offre condizioni climatiche molto diverse rispetto al resto della Sicilia....
Qual è il modo migliore per visitare il vulcano Etna con i bambini? Quali escursioni posso fare?