Logo Collegio regionale delle guide Alpine e Vulcanologiche Sicilia Guida vulcanologica ufficiale Sicilia

Perché scegliere l’Etna per una gita scolastica?

Gita Scolastica sull’ Etna, come scoprire il vulcano?

u-muntagna

Portare gli studenti sul vulcano più alto d’Europa significa regalare a loro un esperienza educativa indimenticabile. Per loro sara come un viaggio tra scienza, storia e avventura. L’Etna è un vero e proprio museo a cielo aperto, dove ogni pietra lavica racconta una storia ed ogni eruzione è una nuova lezione di geologia, biologia e rispetto per la natura.


Perché scegliere l’Etna per una gita scolastica?

L’Etna è Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il parco dell’Etna è un luogo straordinario dove natura, cultura e storia si intrecciano… Ecco, il luogo ideale per studenti per:

  • Vivere un esperienza educativa: gli studenti apprendono direttamente sul campo concetti di geologia, vulcanologia e biologia.
  • Fare avventura in sicurezza: un escursione ben organizzata, con una guida vulcanologica ufficiale garantisce divertimento e apprendimento in un ambiente controllato.
  • Avere un contatto diretto con la natura: camminare sul bordo dei crateri spenti, su colate laviche e immerso nel bosco offre un esperienza indimenticabile

Cosa prevede una gita scolastica sull'Etna?

Una guida scolastica viene sempre organizzata in base sulle vostre esigenze. Cosa devono vivere gli studenti, cosa devono apprendere e quanto riescono a camminare. Quindi, organizziamo visite guidate con guide vulcanologiche esperte che spiegheranno il funzionamento del vulcano, la formazione dei crateri e le diverse tipologie di lava. E facciamo escursioni su misura in base all’età e al livello scolastico. Dai semplici sentieri per bambini delle elementari alle esplorazioni più approfondite per licei e università. Esempi di itinerari per una gita scolastica sono:

  • La lava del 1923 e la grotta di Corruccio (Etna Nord)
  • I Monti Sartorius (Etna Nord)
  • I crateri del 2002 (Etna Nord)
  • La Valle del Bove (Etna Sud)
  • I Crateri silvestri (Etna Sud)
  • Il cratere del Lago del 2001 (Etna Sud)

La priorità durante una gita scolastica è la sicurezza degli studenti. Per questo motivo Etna Lava fornisce sempre la guida vulcanologica autorizzata, esperta e preparata. E tutto il necessario, come caschi e bastoncini.

Cosa imparano gli studenti?

La guida può raccontare durante la gita scolastica sull’Etna su:

  • Geologia e vulcanologia: Come si formano i vulcano, il ciclo del magma e i diversi tipi di eruzione.
  • Biodiversità e adattamento: Scoprire le piante e gli animali che prosperano in un ambiente vulcanico.
  • Cultura e tradizioni locali: Come gli abitanti vivono in armonia con il vulcano, tra rischi e benefici.

 

Dettagli gita scolastica

Durata: due ore, mezza giornata oppure giornata intera
Cosa portare: Abbigliamento comodo, scarpe da trekking, cappellino, crema solare e borraccia
Periodo ideale: Primavera e autunno per le condizioni climatiche ottimali
Accessibilità: Percorsi adatti a tutte le età, anche per studenti con esigenze particolari

Vuoi organizzare una gita scolastica sull’Etna? Contattaci per un programma personalizzato e trasforma la tua gita in un’avventura educativa indimenticabile!

Il meteo, il clima e la temperatura media

Il meteo, il clima e la temperatura media

L’Etna, con la sua vetta che raggiunge i 3.300 metri, offre condizioni climatiche molto diverse rispetto al resto della Sicilia....

Etna in famiglia con bambini

Etna in famiglia con bambini

Qual è il modo migliore per visitare il vulcano Etna con i bambini? Quali escursioni posso fare?

Più ispirazione
u-muntagna
Open chat
Need help? - Bisogno di aiuto?
Ciao 👋 Possiamo aiutarti?
Hi 👋 Can we help you?