Ci incontreremo a Piano Provenzana, dove la guida fornirà un breve briefing sull’escursione e sull’attrezzatura necessaria. Da qui, ci trasferiremo con un bus 4×4 fino all’Osservatorio Vulcanologico, a quota 2.800 metri. Il trekking parte dall’Osservatorio Vulcanologico, un punto panoramico unico che offre una vista spettacolare sulla Valle del Leone, sulle fratture eruttive più recenti e sui crateri sommitali. Dopo aver osservato i paesaggi lunari di questa zona, inizieremo la discesa verso Monte Rittmann. Scendendo, attraverseremo il Monte Rittmann e il Monte Simone, due crateri secondari che testimoniano le eruzioni laterali dell’Etna. Qui, la guida illustrerà la complessa attività vulcanica che ha plasmato il paesaggio circostante.
Proseguendo, arriveremo alla Rocca Musarra e al Dicco Sauro, due formazioni rocciose particolari nate dall’intrusione di magma solidificato all’interno delle fratture. Questi dicchi vulcanici rappresentano una delle testimonianze più affascinanti del processo di solidificazione della lava.
Un momento clou del percorso sarà il passaggio accanto alla frattura eruttiva del 2022, uno degli eventi vulcanici più recenti e significativi. La guida spiegherà l’impatto delle eruzioni recenti sul paesaggio e sull’ecosistema del vulcano. Attraverseremo il famoso Sentiero Saro Ruspa, un tracciato storico che conduce verso Casa Ficheri. Questo tratto inizia a immergersi in un ambiente più verde, dove le prime macchie di vegetazione iniziano a contrapporsi alla sabbia vulcanica.
L’ultimo tratto del percorso ci porta al Rifugio Pietracannone, attraversando un bellissimo sottobosco di castagne e ginestre. Qui, il contrasto tra la rigogliosa vegetazione e le colate laviche offre uno spettacolo indimenticabile. Il trekking termina al rifugio, dove troveremo il nostro punto di rientro.
L’escursione parte da Piano Provenzana. La partenza è prevista per la mattina alle ore 08.00 circa. L’incontro è sempre almeno 20 minuti prima della partenza, cosi da poter controllare l’attrezzatura, ricevere la spiegazione della guida e per avere il tempo per andare in bagno. L’escursione dura circa 6 ore in totale, tra il trekking e la spiegazione della guida durante l’escursione.
Per questa escursione è richiesto una buona condizione e l’esperienza di trekking. Questo perché il sentiero è abbastanza instabile e quindi impegnativo. Il percorso è solo adatto ai camminatori esperti.
Punto d'incontro: Piano Provenzana
Durata totale: Circa 6 ore
Orario di partenza: Ore 08.00 circa
Dislivello: Circa 50m in salita e 1700 in discesa
Orari di incontro: Ore 07.40
Distanza: Circa 9,5 km
Orario di rientro: Ore 14.00 circa
Difficoltà: Per i camminatori esperti
Durata salita 4x4 bus: Circa 45 minuti
Durata trekking a piedi: Circa 4,5 ore
Il Trekking Valle del Bove: Dall’Osservatorio a Pietracannone costa a partire da € 125,00 a persona. Nel prezzo è incluso la guida che vi accompagna e la salita con il bus 4×4 da Piano Provenzana fino all’osservatorio a quota 2800m. Per questo trekking è richiesta un numero minimo di 5 partecipanti.
- Adulti: € 125,00 a persona (a partire da)
Per il tour personalizzato è privato, il prezzo è su richiesta. Per gruppi (10+ persone) e/o scolaresche il prezzo è su richiesta.
Pagamento
Noi lavoriamo in base sulla fiducia. Questo vuole dire che non chiediamo nessun anticipo. Potete pagare il giorno stesso direttamente alla guida. E possibile pagare in contanti, con il bancomat oppure con la carta di credito.
Disponibilità
L’escursione è disponibile tutto l’anno, da maggio ad ottobre, ma solo su prenotazione.
- Guida vulcanologica
- Assicurazione
- Noleggio casco di alpinismo
- Salita con il 4x4 bus
- Transfer da Rifugio Pietra Cannone a Piano Provenzana
- Cibo e bevande
- Parcheggio a Piano Provenzana
- Noleggio scarpe da trekking
- Bastoncini da trekkking
- Noleggio giacca
- Noleggio dello zaino
- Noleggio guanti e/o capello
- Mancia per la guida (non obbligatorio)
Per una buona escursione a piedi, è fondamentale una preparazione adeguata. Consigliamo sempre di vestirsi a strati. Quanti e quali strati dipendono dalla stagione. Ma più si sale sul vulcano Etna, più fa freddo. Inoltre, spesso il vento può far sembrare il clima ancora più freddo. Una giacca a vento e un cappello non sono quindi un lusso.
E possibile noleggiare scarpe da trekking ed una giacca rivolgendovi ai negozi di noleggio a Piano Provenzana.
Consigliamo di portare uno zaino con almeno 1,5 L di acqua a persona. Inoltre è consigliato di portare qualche snack dolce e/o salato ed il pranzo a sacco. In totale l’escursione dura circa 6 ore, quindi portati sempre qualcosa extra da mangiare! Non vi scordate anche crema solare e gli occhiali da sole! In breve:
Con la prenotazione ti inviamo il nostro packing list, con le cose che vi consigliamo a portare!
Se le condizioni meteo non permettono lo svolgimento dell’escursione in sicurezza, l’attività verrà annullata o rinviata. In caso di annullamento, ti sarà offerta una nuova data. Sara cura della guida di contattarti in caso di maltempo.
Sì, ma devono avere almeno 12 anni ed inoltre devono avere molto esperienza a fare trekking. Questo trekking richiede una resistenza fisica maggiore.
Sì, la prenotazione è obbligatoria. Questo ci permette di organizzare al meglio le escursioni, garantire disponibilità e aggiornarti su eventuali cambiamenti legati al meteo o all’attività vulcanica.
In presenza di attività vulcanica, seguiamo le direttive delle autorità competenti (INGV e Protezione Civile). Alcune aree potrebbero essere chiuse, ma organizziamo percorsi alternativi per garantire la sicurezza dei partecipanti e la continuità dell'esperienza, magari ammirando l’attività vulcanica da lontano.
No, questa escursione non è adatta a persone con delle difficoltà al cuore o respiratorio. I cambiamenti di pressione potrebbero causare danni. Siete sempre obbligati ad informare la guida di eventuali problemi di salute.
Per ragioni di sicurezza non è possibile lasciare i partecipanti soli lungo il percorso. In caso di difficoltà, la guida cercherà di trovare la soluzione migliore per te, come un rientro anticipato del gruppo o in compagnia di un assistente.
No, questo trekking non è adatto agli animali domestici.
No, questo è un trekking solo adatto ai camminatori esperti con una perfetta condizione fisica.
Sì, ma è importante segnalarlo alla guida prima dell’escursione. Le nostre guide sceglieranno percorsi adatti per evitare situazioni che potrebbero creare disagio.
No, questo trekking non è adatto alle persone senza esperienza. Questo trekking è solo adatta ai camminatori esperti.
Sì, sono sempre previste soste per ammirare il panorama, scattare foto e ascoltare le spiegazioni della guida.
Ti chiediamo di informarci il prima possibile in caso che volessi cancellare, così possiamo accontentare altre persone. Non chiediamo un anticipo, perché lavoriamo in base sulla fiducia. E crediamo nel karma per le persone che tradiscono la nostra fiducia.
Piano Provenzana si trova sul versante nord dell'Etna ed è raggiungibile in auto seguendo la strada Mareneve da Linguaglossa. Oppure la strada Mareneve da Milo/Fornazzo. È presente un ampio parcheggio (a pagamento) a Piano Provenzana. Non ci sono mezzi pubblici per arrivare a Piano Provenzana.
No, ma offriamo un servizio di pick-up (a pagamento) da hotel selezionati nelle aree vicine all’Etna, come Catania, Taormina e Giardini Naxos. Ti invitiamo a contattarci per verificare la disponibilità ed il costo.
Arrivare in orario è una dimostrazione di rispetto. Non solo per la guida, ma anche per le altre persone che partecipano all’escursione. Se arrivi in ritardo, ti invitiamo a contattarci il prima possibile, così da concordare la soluzione da fare.