L’escursione a Salina comincia con un incontro al porto o in un punto strategico dell’isola, dove la guida ti accoglierà per iniziare l’avventura. Dopo una breve introduzione, ci incamminiamo verso il sentiero che conduce al Monte Fossa delle Felci, il vulcano spento più alto delle Eolie.
La salita attraversa una vegetazione rigogliosa, con boschi di castagni e macchia mediterranea, dove è possibile ammirare specie rare di flora e fauna. Man mano che si sale, il paesaggio si apre, regalando viste mozzafiato su Lipari, Vulcano e le altre isole dell’arcipelago. La guida ti condurrà fino alla cima, a 962 metri sul livello del mare, dove avrai l’opportunità di goderti un panorama unico e scoprire la storia geologica e culturale di questa meravigliosa isola.
Dopo una pausa per riposare e ammirare il panorama, iniziamo la discesa, attraversando un percorso alternativo che ti permetterà di scoprire un lato diverso del monte. L’escursione termina con il rientro al punto di partenza, portando con te un’esperienza indimenticabile tra natura e storia.
L’escursione parte dal cuore di Salina, con ritrovo presso un punto strategico dell’isola (porto o luogo concordato), previsto almeno 20 minuti prima dell’orario di partenza per verificare l’attrezzatura, ricevere le istruzioni dalla guida e prepararsi al trekking. La partenza è programmata in mattinata o nel primo pomeriggio, in base alla stagione, per garantire la migliore esperienza lungo il percorso.
L’escursione dura circa 4-5 ore in totale, includendo la salita al Monte Fossa delle Felci, le soste panoramiche con le spiegazioni della guida e la discesa. Il trekking prevede un dislivello di circa 600-700 metri in salita e altrettanti in discesa, con una distanza complessiva di circa 6-8 km.
Il sentiero attraversa boschi rigogliosi e paesaggi vulcanici mozzafiato. Pur essendo accessibile, richiede una discreta forma fisica e una buona abitudine a camminare, rendendolo perfetto per chi ama la natura e l’avventura. Un’esperienza immersiva tra storia, geologia e la bellezza unica delle Isole Eolie!
Punto d'incontro:
Durata: Circa 5-6 ore
Orario d'incontro: Da definire
Orario di partenza: Da definire
Dislivello: Circa 600-700m
Difficoltà: Adatto ai camminatori
Distanza: Circa 11 km
Durata trekking: Circa 5-6 ore
Il Trekking Salina al Monte Fossa delle Felci costa € 65,00 a persona. Nel prezzo è incluso la guida vulcanologica che vi accompagna. I bambini da 10 ai 12 anni pagano € 55,00 a persona.
- Adulti: € 65,00 a persona
- Bambini 10-12 anni: € 55,00 a persona
Per il tour personalizzato è privato, il prezzo è su richiesta. Per gruppi (10+ persone) e/o scolaresche il prezzo è su richiesta.
Pagamento
Noi lavoriamo in base sulla fiducia. Questo vuole dire che non chiediamo nessun anticipo. Potete pagare il giorno stesso direttamente alla guida. E possibile pagare in contanti, con il bancomat oppure con la carta di credito.
Disponibilità
L’escursione è disponibile da aprile a novembre, ma solo su prenotazione.
- Cibo e bevande
- Noleggio scarpe da trekking
- Bastoncini da trekkking
- Noleggio dello zaino
- Mancia per la guida (non obbligatorio)
Per una buona escursione a piedi, è fondamentale una preparazione adeguata. Consigliamo sempre di vestirsi a strati. Quanti e quali strati dipendono dalla stagione. Come tramonta il sole, le temperature scendono. Inoltre, spesso il vento può far sembrare il clima ancora più freddo. Una giacca a vento e un cappello non sono quindi un lusso.
E possibile noleggiare scarpe da trekking ed una giacca rivolgendovi alla guida.
Consigliamo di portare uno zaino con almeno 1,5 L di acqua a persona. Inoltre è consigliato di portare qualche snack dolce e/o salato. In totale l’escursione dura circa 5 ore, quindi portati sempre qualcosa extra da mangiare! Non vi scordate anche crema solare e gli occhiali da sole! In breve:
Con la prenotazione ti inviamo il nostro packing list, con le cose che vi consigliamo a portare!
FAQ
Se le condizioni meteo non permettono lo svolgimento dell’escursione in sicurezza, l’attività verrà annullata o rinviata. In caso di annullamento, ti sarà offerta una nuova data. Sara cura della guida di contattarti in caso di maltempo.
Sì, i bambini possono partecipare, ma dipende dall'età e dal tipo di escursione. Alcuni percorsi sono più adatti alle famiglie, mentre altri richiedono maggiore resistenza fisica. È consigliabile contattarci per valutare insieme il tour più adatto.
Sì, la prenotazione è obbligatoria. Questo ci permette di organizzare al meglio le escursioni, garantire disponibilità e aggiornarti su eventuali cambiamenti legati al meteo o all’attività vulcanica.
Le escursioni alle isole richiedono uno sforzo fisico moderato, con dislivelli che possono risultare impegnativi. È fondamentale consultare il proprio medico prima di prenotare. Inoltre, un altro fattore importante è l’altitudine. I cambiamenti di pressione potrebbero causare danni.
Sì, è importante portare con sé acqua a sufficienza e magari uno snack. A Salina trovate dei bar solo nel paese dove potete anche comprare da bere e/o mangiare prima della partenza.
In generale, i cani sono ammessi nelle escursioni più facili, purché siano al guinzaglio. Per i percorsi più impegnativi, ti invitiamo a consultarci in anticipo. Importante è che il cane è abituato a camminare sui terreni particolarmente abrasivi.
Sì, sono previste diverse soste durante il tour per ammirare il panorama, scattare foto e ascoltare le spiegazioni della guida.
L’uso dei droni è soggetto a regolamentazioni specifiche e potrebbe essere limitato in alcune aree.
Ti chiediamo di informarci il prima possibile in caso che volessi cancellare, così possiamo accontentare altre persone. Non chiediamo un anticipo, perché lavoriamo in base sulla fiducia. E crediamo nel karma per le persone che tradiscono la nostra fiducia.
Sì, è possibile cambiare la data della prenotazione con almeno 24 ore di preavviso, salvo disponibilità.
Non chiediamo un anticipo, perché lavoriamo in base sulla fiducia. E crediamo nel karma per le persone che tradiscono la nostra fiducia. Potete quindi pagare il giorno dell’escursione, direttamente alla vostra guida. Accettiamo pagamenti in contanti oppure con la carta.
Sì, offriamo escursioni private su misura per gruppi, famiglie, scolareschi o esigenze specifiche. Contattaci per maggiori informazioni.
Sì, ma è importante segnalarlo alla guida prima dell’escursione. Le nostre guide sceglieranno percorsi adatti per evitare situazioni che potrebbero creare disagio.