Ci incontreremo al Piazzale del Rifugio Sapienza (Nicolosi – Etna Sud) alle ore 8:30. Dopo un breve briefing e l’acquisto dei biglietti per la funivia, inizieremo la nostra avventura. Utilizzeremo la Funivia dell’Etna per raggiungere quota 2.500 metri. Da qui inizieremo il nostro percorso a piedi. Attraverseremo paesaggi lunari, osservando da vicino le colate laviche delle eruzioni più recenti, come quella del 21 maggio 2023. Visitiamo il cratere del Laghetto del 2001 en ci affacciamo alla Valle del Bove per poi raggiungere quota 3000m.
Visitiamo il maestoso Cratere Barbagallo a quota 3000m e ammiriamo panorami spettacolari sul Cratere Centrale e sul Cratere di Sud-Est. Al rientro la guida ci condurrà all’interno di un canale lavico, offrendoci l’opportunità di comprendere meglio la dinamica delle eruzioni e la formazione di queste strutture naturali. Proseguiremo la discesa attraverso divertenti sabbioni fino alla stazione superiore della funivia, che ci riporterà al punto di partenza.
L’escursione parte dalla Piazzale di Rifugio Sapienza. La partenza è prevista per la mattina alle ore 08.45 oppure alle ore 10.30 (su richiesta). L’incontro è almeno 20 minuti prima della partenza, cosi da poter controllare l’attrezzatura, ricevere la spiegazione della guida e per avere il tempo per andare in bagno. L’escursione dura circa 5/6 ore in totale, tra il trekking e la spiegazione della guida durante l’escursione.
Per questa escursione è richiesto il piacere di camminare e la voglia di esplorare. Abbiamo circa 500m di dislivello in salita e circa 500m di dislivello in discesa. Il percorso è adatto ai camminatori. Serve una buona condizione per il trekking vista la durata e l’altitudine in quale camminiamo.
Punto di partenza: Piazzale Rifugio Sapienza
Durata totale: 5/6 ore
Orario di incontro: 08.40 o 10.10 ore
Orario di partenza: 09.00 o 10.30 ore
Dislivello: Circa 500m
Distanza: 11 km
Difficoltà: Per i camminatori
Orario di rientro: 14.30 o 16.00 ore
Durata trekking a piedi: Circa 5/6 ore
Durata funivia: 12+12 minuti
L’escursione Etna sud con funivia e trekking fino a 3000m. costa € 50,00 a persona. Nel prezzo è incluso la guida che vi accompagna. I bambini da 10 ai 12 anni pagano € 45,00 a persona. Questo prezzo è escluso il prezzo della funivia a/r che si deve pagare sul posto in biglietteria.
- Adulti: € 50,00 a persona
- Bambini 10-12 anni: € 45,00 a persona
Per il tour personalizzato è privato, il prezzo è su richiesta. Per gruppi (10+ persone) e/o scolaresche il prezzo è su richiesta.
Pagamento
Noi lavoriamo in base sulla fiducia. Questo vuole dire che non chiediamo nessun anticipo. Potete pagare il giorno stesso direttamente alla guida. E possibile pagare in contanti, con il bancomat oppure con la carta di credito.
Disponibilità
L’escursione è disponibile tutto l’anno, da gennaio a dicembre, ma solo su prenotazione. Con presenza di neve, l’escursione viene fatto con le ciaspole (con un costo extra per il noleggio dell’attrezzatura).
- Guida vulcanologica
- Assicurazione
- Noleggio casco di alpinismo
- Cibo e bevande
- Noleggio scarpe da trekking
- Parcheggio a Rifugio Sapienza
- Noleggio giacca
- Mancia per la guida (non obbligatorio)
- Noleggio dello zaino
- Noleggio guanti e/o capello
Per una buona escursione a piedi, è fondamentale una preparazione adeguata. Consigliamo sempre di vestirsi a strati. Quanti e quali strati dipendono dalla stagione. Ma più si sale sul vulcano Etna, più fa freddo. Inoltre, spesso il vento può far sembrare il clima ancora più freddo. Una giacca a vento e un cappello non sono quindi un lusso.
E possibile noleggiare scarpe da trekking ed una giacca rivolgendovi ai negozi di noleggio a Rifugio Sapienza.
Consigliamo di portare uno zaino con almeno 1,5 L di acqua a persona. Inoltre è consigliato di portare qualche snack dolce e/o salato ed il pranzo a sacco. In totale l’escursione dura circa 5/6 ore, quindi portati sempre qualcosa extra da mangiare! Non vi scordate anche crema solare e gli occhiali da sole! In breve:
Con la prenotazione ti inviamo il nostro packing list, con le cose che vi consigliamo a portare!
FAQ
Se le condizioni meteo non permettono lo svolgimento dell’escursione in sicurezza, l’attività verrà annullata o rinviata. In caso di annullamento, ti sarà offerta una nuova data. Sara cura della guida di contattarti in caso di maltempo.
Sì, i bambini possono partecipare, ma dipende dall'età e dal tipo di escursione. Alcuni percorsi sono più adatti alle famiglie, mentre altri richiedono maggiore resistenza fisica. È consigliabile contattarci per valutare insieme il tour più adatto.
Sì, la prenotazione è obbligatoria. Questo ci permette di organizzare al meglio le escursioni, garantire disponibilità e aggiornarti su eventuali cambiamenti legati al meteo o all’attività vulcanica.
In presenza di attività vulcanica, seguiamo le direttive delle autorità competenti (INGV e Protezione Civile). Alcune aree potrebbero essere chiuse, ma organizziamo percorsi alternativi per garantire la sicurezza dei partecipanti e la continuità dell'esperienza, magari ammirando l’attività vulcanica da lontano.
Le escursioni sull’Etna richiedono uno sforzo fisico moderato, con dislivelli che possono risultare impegnativi. È fondamentale consultare il proprio medico prima di prenotare. Inoltre, un altro fattore importante è l’altitudine. I cambiamenti di pressione potrebbero causare danni.
Per ragioni di sicurezza non è possibile lasciare i partecipanti soli lungo il percorso. In caso di difficoltà, la guida cercherà di trovare la soluzione migliore per te, come un rientro anticipato del gruppo o in compagnia di un assistente.
In generale, i cani sono ammessi nelle escursioni più facili, purché siano al guinzaglio. Per i percorsi più impegnativi, ti invitiamo a consultarci in anticipo. Importante è che il cane è abituato a camminare sui terreni particolarmente abrasivi.
Sì, l'escursione è adatto a tutti, basta avere un buono stato di salute e il piacere di camminare.
Sì, ma è importante segnalarlo alla guida prima dell’escursione. Le nostre guide sceglieranno percorsi adatti per evitare situazioni che potrebbero creare disagio.
Assolutamente sì! Abbiamo escursioni adatte a principianti e a chi non ha esperienza di trekking.
Sì, sono sempre previste soste per ammirare il panorama, scattare foto e ascoltare le spiegazioni della guida.
Ti chiediamo di informarci il prima possibile in caso che volessi cancellare, così possiamo accontentare altre persone. Non chiediamo un anticipo, perché lavoriamo in base sulla fiducia. E crediamo nel karma per le persone che tradiscono la nostra fiducia.
Il Rifugio Sapienza si trova sul versante sud dell’Etna ed è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici:
- In auto: Dal centro di Catania, prendi la SP10 in direzione Nicolosi, segui poi le indicazioni per Etna Sud e Rifugio Sapienza (circa 40 km, 1 ora di viaggio). È disponibile un ampio parcheggio a pagamento.
- In autobus: La compagnia AST offre un servizio stagionale di autobus che parte dalla Stazione Centrale di Catania e arriva direttamente al Rifugio Sapienza. Verifica orari e disponibilità in anticipo.
No, ma offriamo un servizio di pick-up (a pagamento) da hotel selezionati nelle aree vicine all’Etna, come Catania, Taormina e Giardini Naxos. Ti invitiamo a contattarci per verificare la disponibilità ed il costo.
Arrivare in orario è una dimostrazione di rispetto. Non solo per la guida, ma anche per le altre persone che partecipano all’escursione. Se arrivi in ritardo, ti invitiamo a contattarci il prima possibile, così da concordare la soluzione da fare.