L’escursione comincia nel cuore di Stromboli, presso Piazza San Vincenzo, dove la tua guida vulcanologica ti accoglierà con un caloroso sorriso e tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio questa esperienza.
Il sentiero si apre su un panorama mozzafiato, tra i vicoli pittoreschi del borgo e i primi scorci sul vulcano. Iniziamo a salire dolcemente lungo un percorso immerso nella macchia mediterranea, dove il profumo delle piante aromatiche si mescola alla brezza marina. Man mano che si avanza, il paesaggio si trasforma: i boschetti lasciano spazio a distese vulcaniche, un terreno che racconta storie di colate di lava e antiche esplosioni. Durante la salita facciamo delle soste a quota 250m ed a quota 350m.
Poi raggiungiamo quota 400 metri, un punto panoramico strategico da cui potrai ammirare la Sciara del Fuoco, il pendio dove la lava incandescente scorre verso il mare. Qui il tempo sembra fermarsi mentre il sole inizia a calare, tingendo il cielo di sfumature arancioni, rosse e viola. Le eruzioni stromboliane, con i loro boati e i lanci di lapilli incandescenti, regalano uno spettacolo naturale che ti lascerà senza fiato.
Dopo una sosta per goderti la magia del tramonto e immortalare il momento di magia dello Stromboli al tramonto, iniziamo la discesa. La luce del giorno lascia il posto a un cielo stellato, e il cammino prosegue in sicurezza grazie alle lampade frontali fornite dalla guida. Attraversiamo un suggestivo canneto, con la sensazione di essere immersi in un’altra dimensione, lontano dal caos della quotidianità.
Il ritorno al villaggio è dolce e rilassante, accompagnato dal rumore del mare in lontananza e dall’entusiasmo di aver vissuto qualcosa di straordinario. Questa esperienza non è solo un trekking, ma un viaggio dentro l’essenza stessa dello Stromboli, un vulcano vivo e pulsante, che ti porterai nel cuore per sempre.
Ti aspettiamo con Etna Lava per vivere insieme questo spettacolo indimenticabile. Prenota ora e preparati a essere conquistato dalla bellezza del fuoco e del tramonto!
L’escursione parte dal cuore di Stromboli, presso Piazza San Vincenzo, con ritrovo previsto almeno 20 minuti prima dell’orario di partenza per controllare l’attrezzatura, ricevere le istruzioni dalla guida vulcanologica e avere il tempo per prepararsi. La partenza è nel pomeriggio, circa 2 ore prima del tramonto. Questo vuole dire che l’orario di partenza è variabile a seconda della stagione, così per assicurare di raggiungere il punto panoramico al momento migliore per il tramonto.
L’escursione dura circa 5 ore in totale, comprese la salita, le soste lungo il percorso con le spiegazioni della guida e la discesa. Il trekking prevede un dislivello di circa 400 metri in salita e altrettanti in discesa. Il sentiero, seppur accessibile, richiede una discreta forma fisica e una buona abitudine a camminare, rendendolo ideale per chi ama l’avventura e l’esplorazione.
Punto d'incontro: Porto di Stromboli
Durata: Circa 5 ore
Orario d'incontro: Circa 2,5 ore prima del tramonto
Orario di partenza: Circa 2 ore prima del tramonto
Dislivello: Circa +400/ -400 metri
Difficoltà: Adatto a tutti
Distanza: Circa 8 km
Orario di rientro: Circa 5 ore dopo la partenza
Durata trekking: Circa 5 ore (con soste)
Il trekking Stromboli al tramonto costa € 30,00 a persona. Nel prezzo è incluso la guida vulcanologica che vi accompagna. I bambini da 5 ai 12 anni pagano € 25,00 a persona.
- Adulti: € 30,00 a persona
- Bambini 5-12 anni: € 25,00 a persona
Per il tour personalizzato è privato, il prezzo è su richiesta. Per gruppi (10+ persone) e/o scolaresche il prezzo è su richiesta.
Pagamento
Noi lavoriamo in base sulla fiducia. Questo vuole dire che non chiediamo nessun anticipo. Potete pagare il giorno stesso direttamente alla guida. E possibile pagare in contanti, con il bancomat oppure con la carta di credito.
Disponibilità
L’escursione è disponibile da aprile a novembre, ma solo su prenotazione.
- Guida vulcanologica ufficiale
- Assicurazione infortuni
- Noleggio casco alpinismo
- Noleggio lampadina frontale
- Cibo e bevande
- Noleggio scarpe da trekking
- Bastoncini da trekking
- Noleggio giacca
- Mancia per la guida (non obbligatoria)
- Noleggio dello zaino
Per una buona escursione a piedi, è fondamentale una preparazione adeguata. Consigliamo sempre di vestirsi a strati. Quanti e quali strati dipendono dalla stagione. Come tramonta il sole, le temperature scendono. Inoltre, spesso il vento può far sembrare il clima ancora più freddo. Una giacca a vento e un cappello non sono quindi un lusso.
E possibile noleggiare scarpe da trekking ed una giacca rivolgendovi alla guida oppure al negozio di noleggio a Stromboli.
Consigliamo di portare uno zaino con almeno 1,5 L di acqua a persona. Inoltre è consigliato di portare qualche snack dolce e/o salato. In totale l’escursione dura circa 5 ore, quindi portati sempre qualcosa extra da mangiare! Non vi scordate anche crema solare e gli occhiali da sole! In breve:
Con la prenotazione ti inviamo il nostro packing list, con le cose che vi consigliamo a portare!
FAQ
Se le condizioni meteo non permettono lo svolgimento dell’escursione in sicurezza, l’attività verrà annullata o rinviata. In caso di annullamento, ti sarà offerta una nuova data. Sara cura della guida di contattarti in caso di maltempo.
Sì, i bambini possono partecipare, ma dipende dall'età e dalla loro esperienza e resistenza fisica. È consigliabile contattarci per valutare insieme il tour più adatto.
Sì, la prenotazione è obbligatoria. Questo ci permette di organizzare al meglio le escursioni, garantire disponibilità e aggiornarti su eventuali cambiamenti legati al meteo o all’attività vulcanica.
Il trekking a Stromboli richiede uno sforzo fisico moderato, con dislivelli che possono risultare impegnativi. È fondamentale consultare il proprio medico prima di prenotare. Inoltre, un altro fattore importante è l’altitudine. I cambiamenti di pressione potrebbero causare danni.
Per ragioni di sicurezza non è possibile lasciare i partecipanti soli lungo il percorso. In caso di difficoltà, la guida cercherà di trovare la soluzione migliore per te, come un rientro anticipato del gruppo o in compagnia di un assistente.
In generale, i cani sono ammessi nelle escursioni più facili, purché siano al guinzaglio e non danno fastidio alle altre persone. Importante è che il cane è abituato a camminare sui terreni particolarmente abrasivi.
Sì, l'escursione è adatto a tutti, basta avere un buono stato di salute e il piacere di camminare.
Assolutamente sì! Abbiamo escursioni adatte a principianti e a chi non ha esperienza di trekking.
Sì, sono sempre previste soste per ammirare il panorama, scattare foto e ascoltare le spiegazioni della guida.
Ti chiediamo di informarci il prima possibile in caso che volessi cancellare, così possiamo accontentare altre persone. Non chiediamo un anticipo, perché lavoriamo in base sulla fiducia. E crediamo nel karma per le persone che tradiscono la nostra fiducia.
Si può raggiungere con l'aliscafo della Liberty lines da Milazzo o dalle altre isole eolie.
https://www.libertylines.it/wp-content/uploads/2024/10/eolie_tascabile_1novembre.pdf
Questo non è necessario. Tutti gli alloggi a Stromboli si trovano nella vicinanza del punto d'incontro. Comunque, non è incluso un servizio pick-up e/o drop-off.
Arrivare in orario è una dimostrazione di rispetto. Non solo per la guida, ma anche per le altre persone che partecipano all’escursione. Se arrivi in ritardo, ti invitiamo a contattarci il prima possibile, così da concordare la soluzione da fare.
Sì, dal punto panoramico a quota 400m si possono osservare le spettacolari eruzioni stromboliane, con lanci di lapilli e lava incandescente.
Sì, per motivi di sicurezza è obbligatorio partecipare sempre con una guida vulcanologica autorizzata. Senza guida vulcanologica la quota massima dove puoi andare è 100m.
Sì, solitamente i gruppi sono limitati a circa 25 partecipanti per ogni guida per garantire la sicurezza e una migliore esperienza.