Ci incontriamo a Piano Provenzana (1800m) circa 2,5 ore prima dell’orario del tramonto (con la prenotazione ti indichiamo l’orario d’incontro e partenza). Partiamo ancora con la luce del giorno, a bordo del bus 4×4, insieme ad una guida vulcanologica.
Facciamo una prima sosta per visitare i crateri del 2002. Con un piccolo trekking di circa 30 minuti in totale raggiungiamo i bordi dei crateri dove la guida ci spiega tutto di questa grande eruzione che ha distrutto la stazione turistica nel 2002.
Dopo questa visita, ritorniamo a bordo del bus 4×4 per salire fino a quota 3000m circa, all’osservatorio Pizzi Deneri. Insieme alla guida usciamo dal bus per ammirare i crateri sommitali fumanti, il paesaggio lunare unico e per affacciarsi alla Valle del Bove. Poi ci prepariamo per vedere il tramonto magico. Il tramonto lo ammirreremo dall’ osservatorio Pizzi Deneri, oppure da Punto Santa Lucia. Questo dipende dal periodo, dall’attività del vulcano, dalle restrizioni e dalla posizione migliore dove si può vedere il tramonto.
Dopo il tramonto ritorniamo ai mezzi fuoristrada per poi riscendere a Piano Provenzana, al punti di partenza.
L’escursione parte da Piano Provenzana. Consigliamo di arrivare sempre almeno 30 minuti prima della partenza del tour, cosi da poter abituarsi all’altitudine, avere il tempo per parcheggiare la macchina, andare in bagno e per fare 2 foto di Piano Provenzana. L’escursione dura circa 2,5 – 3 ore in totale tra il percorso in bus, le piccole trekking e la spiegazione della guida durante l’escursione.
Il trekking a piedi è semplice e adatto a tutti. Per raggiungere i crateri del 2002 ci sono circa 10 minuti di trekking semplice. Poi sul bordo la guida vi spiega la storia dell’eruzione del 2002 ed avete il tempo per scattare qualche foto. Poi si ritorna al bus 4×4 per continuare la salita fino a 3000 mt. Il dislivello della camminata è di circa 20/30 metri. Arrivati in cima la passeggiata a quota 3000m è anche molto semplice e quasi pianeggiante. Qua stai circa 15/20 minuti fuori per ammirare il tutto insieme alla guida. E poi stiamo altri 15 minuti fuori dal bus per ammirare il tramonto magico. Il transfer in bus è di circa 75 minuti in totale, tra andata e ritorno, farete delle soste durante la salita.
Gli orari indicativi:
- Aprile: incontro ore 16.30, partenza ore 17.00
- Maggio: incontro ore 17.00, partenza ore 17.30
- Giugno: incontro ore 17.30, partenza ore 18.00
- Luglio: incontro ore 17.30, partenza ore 18.00
- Agosto: incontro ore 17.15, partenza ore 17.45
- Settembre: incontro ore 16.30, partenza ore 17.00
- Ottobre: incontro ore 15.30, partenza ore 16.00
Punto di partenza: Piano Provenzana
Durata totale: Circa 2,5-3 ore
Orario di partenza: Tra le ore 16.30 e 18.30
Dislivello: circa 1200m
Orario di incontro: Tra le ore 16.00 e 18.00
Distanza: Circa 1 km in totale a piedi
Orario di rientro: Tra le ore 19.00 e 21.00
Difficoltà: Percorso adatto a tutti
Durata con il bus 4x4: Circa 75 minuti in totale
Durata trekking a piedi: Circa 20 min + 20 min
L’Etna al Tramonto 3000m + crateri del 2002 con bus 4×4 costa € 75,00 a persona. Nel prezzo è incluso il tratto con il bus 4×4 a/r e la guida che vi accompagna. I bambini da 5 ai 12 anni pagano € 60,00 a persona. Bambini da 3 e 4 anni possono venire gratis, ma devono sedersi con i genitori e quindi non hanno il posto sul bus 4×4.
- Adulti: € 75,00 a persona
- Bambini 5-12 anni: € 60,00 a persona
- Bambini 3 e 4 anni: gratis
Per il tour personalizzato è privato, il prezzo è su richiesta. Per gruppi (8+ persone) e/o scolaresche il prezzo è su richiesta.
Pagamento
Noi lavoriamo in base sulla fiducia. Questo vuole dire che non chiediamo nessun anticipo. Potete pagare il giorno stesso direttamente alla guida. E possibile pagare in contanti, con il bancomat oppure con la carta di credito.
Disponibilità
L’escursione è disponibile da aprile ad ottobre, solo su prenotazione! Per l’escursione viene richiesta una numero minimo di partecipanti. Nel caso di maltempo, oppure che non si è raggiunto il numero minimo di partecipanti, il tour viene spostata ad un altro giorno. In questo caso siamo noi ad informarti.
- Salita con il bus 4x4
- Discesa con il bus 4x4
- Guida vulcanologica
- Assicurazione
- Cibo e bevande
- Parcheggio a Piano Provenzana
- Noleggio scarpe da trekking
- Bastoncini da trekkking
- Noleggio giacca
- Mancia per la guida (non obbligatorio)
Per una buona escursione a piedi, è fondamentale una preparazione adeguata. Consigliamo sempre di vestirsi a strati. Quanti e quali strati dipendono dalla stagione. Ma più si sale sul vulcano Etna, più fa freddo. Inoltre, spesso il vento può far sembrare il clima ancora più freddo. Una giacca a vento e un cappello non sono quindi un lusso.
E possibile noleggiare scarpe da trekking ed una giacca rivolgendovi ai negozi di noleggio a Piano Provenzana.
Consigliamo di portare uno zainetto o borsa con almeno 1,5 L di acqua a persona. Inoltre è consigliato di portare qualche snack dolce e/o salato. In totale l’escursione dura circa 2,5 – 3 ore, quindi portati sempre qualcosa extra da mangiare! Non vi scordate anche crema solare e gli occhiali da sole! In breve:
Con la prenotazione ti inviamo il nostro packing list, con le cose che vi consigliamo a portare!
FAQ
Se le condizioni meteo non permettono lo svolgimento dell’escursione in sicurezza, l’attività verrà annullata o rinviata. In caso di annullamento, ti sarà offerta una nuova data. Sara cura della guida di contattarti in caso di maltempo.
Sì, i bambini possono partecipare, ma dipende dall'età e dal tipo di escursione. Alcuni percorsi sono più adatti alle famiglie, mentre altri richiedono maggiore resistenza fisica. È consigliabile contattarci per valutare insieme il tour più adatto.
Il tour Etna al Tramonto 3000m + crateri del 2002 con bus 4x4 è adatto ai bambini a partire dai 2,5 anni. Per i più piccoli l'escursione non è consigliato a causa dell'altezza a cui si arriva.
Sì, la prenotazione è obbligatoria. Questo ci permette di organizzare al meglio le escursioni, garantire disponibilità e aggiornarti su eventuali cambiamenti legati al meteo o all’attività vulcanica.
In presenza di attività vulcanica, seguiamo le direttive delle autorità competenti (INGV e Protezione Civile). Alcune aree potrebbero essere chiuse, ma organizziamo percorsi alternativi per garantire la sicurezza dei partecipanti e la continuità dell'esperienza, magari ammirando l’attività vulcanica da lontano. E sapevi che è meglio vedere un'eruzione durante il tramonto e quando è buio?! Ecco, hai scelto l'escursione perfetta!
No, per motivi di sicurezza e normativa vigente è obbligatorio essere accompagnati sempre da una guida vulcanologica autorizzata per accedere alle aree sommitali del vulcano.
Le escursioni sull’Etna richiedono uno sforzo fisico moderato, con dislivelli che possono risultare impegnativi. È fondamentale consultare il proprio medico prima di prenotare. Inoltre, un altro fattore importante è l’altitudine. I cambiamenti di pressione potrebbero causare danni.
Siete sempre obbligati ad informare la guida di eventuali problemi di salute.
L'escursione è adatto a tutti. Ma nel caso che non vuoi o puoi camminare, puoi anche scegliere di restare vicino al bus. Cosi puoi comunque ammirare il paesaggio lunare ed il tramonto!
Sì, consigliamo abbigliamento comodo e a strati, scarpe da trekking oppure sportive robuste e una giacca a vento, anche in estate, poiché le temperature in alta quota possono essere basse. Consigliamo le calze alte.
Sì, è possibile noleggiare scarpe da trekking e giacche nei negozi di noleggio a Piano Provenzana. Ti invitiamo a segnalarcelo al momento della prenotazione.
Sì, è importante portare con sé acqua a sufficienza e magari uno snack. A Piano provenzana trovate 2 bar dove potete anche comprare da bere e/o mangiare prima della partenza.
In generale, i cani sono ammessi nelle escursioni più facili, purché siano al guinzaglio. Per i percorsi più impegnativi, ti invitiamo a consultarci in anticipo. Importante è che il cane è abituato a camminare sui terreni particolarmente abrasivi.
Sì, offriamo escursioni di diversi livelli di difficoltà. Ti consigliamo di contattarci per valutare insieme il percorso più adatto.
Sì, sono previste diverse soste durante il tour per ammirare il panorama, scattare foto e ascoltare le spiegazioni della guida.
L’uso dei droni è soggetto a regolamentazioni specifiche e potrebbe essere limitato in alcune aree.
Ti chiediamo di informarci il prima possibile in caso che volessi cancellare, così possiamo accontentare altre persone. Non chiediamo un anticipo, perché lavoriamo in base sulla fiducia. E crediamo nel karma per le persone che tradiscono la nostra fiducia.
Sì, è possibile cambiare la data della prenotazione con almeno 24 ore di preavviso, salvo disponibilità.
Non chiediamo un anticipo, perché lavoriamo in base sulla fiducia. E crediamo nel karma per le persone che tradiscono la nostra fiducia. Potete quindi pagare il giorno dell’escursione, direttamente alla vostra guida. Accettiamo pagamenti in contanti oppure con la carta.
Arrivare in orario è una dimostrazione di rispetto. Non solo per la guida, ma anche per le altre persone che partecipano all’escursione. Se arrivi in ritardo, ti invitiamo a contattarci il prima possibile, così da concordare la soluzione da fare.
Sì, offriamo escursioni private su misura per gruppi, famiglie, scolareschi o esigenze specifiche. Contattaci per maggiori informazioni.
Sì, offriamo sconti speciali per gruppi numerosi (10+ persone). Contattaci per un preventivo personalizzato. Non abbiamo altri sconti, perché crediamo di offrire il miglior prezzo a tutti direttamente.
Sì, le escursioni sono organizzate seguendo rigorose misure di sicurezza e le direttive delle autorità vulcanologiche. Inoltre, il territorio dell’Etna è oltre 1265 km² grande (3 volte l’isola di Malta). Quindi anche in caso di eruzione in cima del vulcano, spesso le escursioni si possono effettuare senza grandi cambiamenti, ammirando l’attività da una distanza di sicurezza.
Seguiamo costantemente l’attività vulcanica e sospendiamo oppure cambiamo le escursioni in caso di pericolo. La sicurezza dei partecipanti è la nostra priorità assoluta. Le guide vulcanologiche sono in contatto radio LIVE con un sistema di allerta e monitoraggio.
Piano Provenzana si trova sul versante nord dell'Etna ed è raggiungibile in auto seguendo la strada Mareneve da Linguaglossa. Oppure la strada Mareneve da Milo/Fornazzo. È presente un ampio parcheggio (a pagamento) a Piano Provenzana. Non ci sono mezzi pubblici per arrivare a Piano Provenzana.
Sì, ma è importante segnalarlo alla guida prima dell’escursione. Le nostre guide sceglieranno percorsi adatti per evitare situazioni che potrebbero creare disagio.
La visione della lava dipende dall'attività vulcanica in corso. Le eruzioni non sono prevedibili, ma durante i periodi di attività intensa, organizziamo tour speciali per ammirare questo spettacolo naturale.
Puoi consultare il nostro sito, dove forniamo aggiornamenti costanti sull'attività dell'Etna, oppure seguire le informazioni fornite dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia).
No, ma offriamo un servizio di pick-up (a pagamento) da hotel selezionati nelle aree vicine all’Etna, come Catania, Taormina e Giardini Naxos. Ti invitiamo a contattarci per verificare la disponibilità ed il costo.
Sì, puoi acquistare un voucher regalo per una delle nostre escursioni. È un’idea perfetta per amici o familiari amanti della natura e dell’avventura.