L’Etna, con la sua maestosa e imprevedibile attività vulcanica, è un fenomeno naturale straordinario che affascina e attrae escursionisti da tutto il mondo. Tuttavia, la sua attività costante richiede attenzione e rispetto. Per garantire la sicurezza di tutti i visitatori, è essenziale comprendere i vari stati di allerta e le restrizioni che regolano l'accesso alle sue aree più attive
l tremore vulcanico è un indicatore fondamentale dell'attività interna dell'Etna. Grazie all'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), monitoriamo costantemente i segnali sismici che provengono dal vulcano per prevedere eventuali eruzioni o fasi di maggiore attività. Nella grafica sottostante fornita dall'INGV, puoi vedere una rappresentazione in tempo reale del tremore dell'Etna. Questo grafico è suddiviso in zone di diversi colori che rappresentano i livelli di attività vulcanica.
L’attività vulcanica, in particolare le eruzioni esplosive, può rilasciare nell'atmosfera grandi quantità di cenere vulcanica, la quale può viaggiare per centinaia di chilometri influenzando il traffico aereo e la vita quotidiana delle aree circostanti. La simulazione della dispersione delle ceneri vulcaniche in tempo reale è uno strumento cruciale per monitorare e prevedere il comportamento della nube di cenere e valutare i rischi associati. Questi modelli predittivi forniscono indicazioni sulle zone potenzialmente interessate dalla caduta di cenere, contribuendo alla sicurezza pubblica, alle decisioni operative e alla gestione delle emergenze, specialmente per il traffico aereo.
Ogni colore rappresenta una diversa densità di cenere depositata a terra, misurata in milligrammi per metro quadrato (mg/m²) e grammi per metro quadrato (g/m²). I simboli degli Aerei: rappresentano le rotte aeree o gli aeroporti vicini, suggerendo che la dispersione di cenere potrebbe impattare il traffico aereo.
Simulazione della Dispersione AereaQuesta mappa mostra la cumulativa della nube di cenere nell'atmosfera. I colori verdi indicano la presenza di cenere sospesa nell'aria. L'estensione della nube di cenere viene tracciata sulla mappa per prevedere dove la nube potrebbe spostarsi in base alle condizioni meteorologiche, specialmente i venti. Anche qui, gli aerei segnalano potenziali interferenze con il traffico aereo. Se un aereo si trova nella traiettoria della nube di cenere, potrebbero esserci rischi legati alla visibilità e al funzionamento dei motori.
Etna Lava opera sempre in conformità con le linee guida ufficiali e i regolamenti stabiliti dalle autorità competenti. La sicurezza dei nostri escursionisti è la nostra priorità assoluta. In ogni momento, monitoriamo l'attività vulcanica in collaborazione con l'INGV, assicurandoci che le escursioni si svolgano solo entro i limiti consentiti e in totale sicurezza.
Quando l'Etna entra in una fase di maggiore attività, le nostre guide esperte sono formate per adattare il percorso e offrirti un'esperienza alternativa, ma sempre emozionante. Non dovrai preoccuparti di nulla: il nostro team è costantemente aggiornato e pronto a garantire che tu possa godere della bellezza dell’Etna senza correre rischi.
Rispettare il VulcanoL’Etna è un'entità viva e in continuo cambiamento. Rispettare le sue fasi di attività significa rispettare la natura stessa. Le nostre escursioni sono progettate per offrirti la migliore esperienza possibile, senza compromettere la sicurezza. Ogni volta che vieni con noi sull’Etna, puoi essere sicuro che ci muoviamo entro i limiti stabiliti e che la tua avventura sarà sicura, emozionante e rispettosa dell’ambiente.
Questa mappa aiuta a comprendere i limiti di sicurezza per chi desidera esplorare l'Etna e sottolinea l'importanza di seguire le indicazioni e le regolamentazioni stabilite per evitare pericoli in caso di attività vulcanica.
La zona evidenziata in giallo rappresenta l’area in cui l'accesso è limitato ma non completamente vietato. In questa zona, l'attività vulcanica è monitorata costantemente el'accesso può essere soggetto a restrizioni temporanee a seconda del livello di rischio.
La linea rossa delimita l'area della zona sommitale, dove si trova il cratere principale dell’Etna e le aree più attive dal punto di vista vulcanico. L’accesso a questa zona è strettamente controllato e generalmente vietato durante i periodi di maggiore attività vulcanica. Solo le guide vulcanologiche autorizzate possono condurre escursioni in quest'area, e anche in questo caso, l’accesso dipende dallo stato di allerta del vulcano.
Punti di riferimento fuori dalle zone gialle e la zona sommitali:
Le guide di Etna Lava sono sempre in contatto con un sistema che invia messaggi di allerta in caso di attività vulcanica. Questo sistema automatico si attiva quando vengono superati certi limiti, avvisando su possibili impatti sul territorio dell'Etna. In questo modo, le guide possono sempre garantire escursioni in sicurezza, adattando i percorsi in base all’attività del vulcano.
Grazie alle webcam integrate sul nostro sito, puoi osservare l'Etna in tempo reale da diverse angolazioni. Che tu voglia monitorare l'attività vulcanica, ammirare il paesaggio mozzafiato o semplicemente controllare le condizioni meteo prima della tua escursione, queste webcam ti offrono una finestra privilegiata sul vulcano attivo più alto d'Europa. Un'occasione per sentire l'energia dell'Etna, anche da lontano!