Il nostro punto di partenza è Piano Provenzana. Dopo che la guida controlla l’equipaggiamento e fa un breve briefing, prendiamo l’e-bike e iniziamo la nostra scalata per arrivare a quota 3000 metri.
Qui lascimo la bici ed iniziamo il trekking verso la cima del vulcano Etna a circa 3400m di altitudine. Camminiamo lungo sentieri di lava solidificata che offrono splendide viste panoramiche del paesaggio lavico unico. Dalla cima , possiamo anche vedere le Isole Eolie.
La camminata verso la cima dura circa 1,5 ore. Una volta in cima, se le attività e le restrizioni lo permettono, cammineremo in parte intorno alla bocca del cratere. Naturalmente c’è tempo anche per le foto e la Guida Vulcanologica ti spiegherà tutto nei dettagli.
Poi è il momento della discesa. Quando possibile, la discesa avverrà attraverso i canali di lava. Si tratta di sabbia lavica sciolta (rocce laviche molto piccole) lungo la quale si cammina. Un’esperienza unica!
Rientriamo alle bici e partiamo per fare la spettacolare discesa fino a Piano Provenzana. Sulla via del rientro, ci affacciamo sulla Valle del Bove e arriviamo a Piano delle Concazze.


L’escursione parte da Piano Provenzana. La partenza è prevista per la mattina alle ore 08.00 oppure da concordare. L’incontro è sempre almeno 20 minuti prima della partenza, cosi da poter controllare l’attrezzatura, abituarsi all’altitudine, avere il tempo per andare in bagno e per fare 2 foto. L’escursione dura circa 6 ore in totale, tra il trekking, la salita e la discesa cin e-bike e la spiegazione della guida durante l’escursione.
Il trekking a piedi dura circa 3 ore in totale: circa 1,5 ore in salita, e poi circa 1 ora in discesa. C’e un dislivello di circa 400m. Per questa escursione è richiesta una buona resistenza e condizione fisica e mentale. Sopratutto bisogna avere una buona esperienza sulla guida di mtb su pendii abbastanza ripidi anche se non tecnici, e su fondo sabbioso.
Punto di partenza: Piano Provenzana
Durata totale: circa 6 ore
Orario di incontro: 07.40 ore
Orario di partenza: 08.00 ore
Dislivello totale: circa 1600m
Difficoltà: Per amanti di e-bike e trekking
Distanza a piedi: Circa 4 km in totale
Orario di rientro: 14.00 ore
Durata trekking a piedi: Circa 3 ore
Durata e-bike: Circa 2,5 ore
L’ Etna e-bike tour + trekking crateri sommitali 3400m € 150,00 a persona. Nel prezzo è incluso la guida vulcanologica che vi accompagna ed anche il noleggio dell’e-bike andata e ritorno.
- Adulti: € 150,00 a persona
Per il tour personalizzato è privato, il prezzo è su richiesta. Per gruppi (10+ persone) e/o scolaresche il prezzo è su richiesta.
Pagamento
Noi lavoriamo in base sulla fiducia. Questo vuole dire che non chiediamo nessun anticipo. Potete pagare il giorno stesso direttamente alla guida. E possibile pagare in contanti, con il bancomat oppure con la carta di credito.
L’escursione è disponibile da maggio ad ottobre, e sempre solo su prenotazione. In caso di restrizioni e/o attività vulcanica, l’itinerario può variare. In questo caso la guida vi informa prima di partire.
- Guida vulcanologica ufficiale
- Noleggio e-bike
- Assicurazione infortuni
- Noleggio casco
- Cibo e bevande
- Parcheggio auto a Piano Provenzana
- Mancia per la guida (non obbligatorio)
- Noleggio dello zaino
- Noleggio giacca
Per una buona escursione, è fondamentale una preparazione adeguata. Consigliamo sempre di vestirsi a strati. Quanti e quali strati dipendono dalla stagione. Ma più si sale sul vulcano Etna, più fa freddo. Inoltre, spesso il vento può far sembrare il clima ancora più freddo. Una giacca a vento e un cappello non sono quindi un lusso.
Consigliamo di portare uno zaino con almeno 2 L di acqua a persona. Inoltre è consigliato di portare qualche snack dolce e/o salato e volendo un pranzo a sacco. In totale l’escursione dura circa 6 ore, quindi portati sempre qualcosa extra da mangiare! Non vi scordate anche crema solare e gli occhiali da sole! In breve:
Con la prenotazione ti inviamo il nostro packing list, con le cose che vi consigliamo a portare!
FAQ
Se le condizioni meteo non permettono lo svolgimento dell’escursione in sicurezza, l’attività verrà annullata o rinviata. In caso di annullamento, ti sarà offerta una nuova data. Sara cura della guida di contattarti in caso di maltempo.
No, i bambini non possono partecipare in questo tour. Alcuni percorsi sono più adatti alle famiglie, mentre altri richiedono maggiore resistenza fisica. È consigliabile contattarci per valutare insieme il tour più adatto.
Sì, la prenotazione è obbligatoria. Questo ci permette di organizzare al meglio le escursioni, garantire disponibilità e aggiornarti su eventuali cambiamenti legati al meteo o all’attività vulcanica.
In presenza di attività vulcanica, seguiamo le direttive delle autorità competenti (INGV e Protezione Civile). Alcune aree potrebbero essere chiuse, ma organizziamo percorsi alternativi per garantire la sicurezza dei partecipanti e la continuità dell'esperienza, magari ammirando l’attività vulcanica da lontano. E sapevi che è meglio vedere un'eruzione durante il tramonto e quando è buio?! Ecco, hai scelto l'escursione perfetta!
No, per motivi di sicurezza e normativa vigente è obbligatorio essere accompagnati sempre da una guida vulcanologica autorizzata per accedere alle aree sommitali del vulcano.
Le escursioni sull’Etna richiedono uno sforzo fisico moderato, con dislivelli che possono risultare impegnativi. È fondamentale consultare il proprio medico prima di prenotare. Inoltre, un altro fattore importante è l’altitudine. I cambiamenti di pressione potrebbero causare danni.
Per ragioni di sicurezza non è possibile lasciare i partecipanti soli lungo il percorso. In caso di difficoltà, la guida cercherà di trovare la soluzione migliore per te, come un rientro anticipato del gruppo o in compagnia di un assistente.
Sì, consigliamo abbigliamento comodo e a strati, scarpe da trekking robuste e una giacca a vento, anche in estate, poiché le temperature in alta quota possono essere basse. Consigliamo le calze alte.
Sì, è importante portare con sé acqua a sufficienza e un pranzo a sacco. A Piano provenzana trovate 2 bar dove potete anche comprare da bere e/o mangiare prima della partenza.
No! Offriamo escursioni di diversi livelli di difficoltà. Ti consigliamo di contattarci per valutare insieme il percorso più adatto.
Sì, sono previste diverse soste durante il tour per ammirare il panorama, scattare foto e ascoltare le spiegazioni della guida.
L’uso dei droni è soggetto a regolamentazioni specifiche e potrebbe essere limitato in alcune aree.
Ti chiediamo di informarci il prima possibile in caso che volessi cancellare, così possiamo accontentare altre persone. Non chiediamo un anticipo, perché lavoriamo in base sulla fiducia. E crediamo nel karma per le persone che tradiscono la nostra fiducia.
Sì, è possibile cambiare la data della prenotazione con almeno 24 ore di preavviso, salvo disponibilità.
Non chiediamo un anticipo, perché lavoriamo in base sulla fiducia. E crediamo nel karma per le persone che tradiscono la nostra fiducia. Potete quindi pagare il giorno dell’escursione, direttamente alla vostra guida. Accettiamo pagamenti in contanti oppure con la carta.
Arrivare in orario è una dimostrazione di rispetto. Non solo per la guida, ma anche per le altre persone che partecipano all’escursione. Se arrivi in ritardo, ti invitiamo a contattarci il prima possibile, così da concordare la soluzione da fare.
Sì, offriamo escursioni private su misura per gruppi, famiglie, scolareschi o esigenze specifiche. Contattaci per maggiori informazioni.
Seguiamo costantemente l’attività vulcanica e sospendiamo oppure cambiamo le escursioni in caso di pericolo. La sicurezza dei partecipanti è la nostra priorità assoluta. Le guide vulcanologiche sono in contatto radio LIVE con un sistema di allerta e monitoraggio.
Piano Provenzana si trova sul versante nord dell'Etna ed è raggiungibile in auto seguendo la strada Mareneve da Linguaglossa. Oppure la strada Mareneve da Milo/Fornazzo. È presente un ampio parcheggio (a pagamento) a Piano Provenzana. Non ci sono mezzi pubblici per arrivare a Piano Provenzana.
La visione della lava dipende dall'attività vulcanica in corso. Le eruzioni non sono prevedibili, ma durante i periodi di attività intensa, organizziamo tour speciali per ammirare questo spettacolo naturale.
No, ma offriamo un servizio di pick-up (a pagamento) da hotel selezionati nelle aree vicine all’Etna, come Catania, Taormina e Giardini Naxos. Ti invitiamo a contattarci per verificare la disponibilità ed il costo.