Siamo qui per accogliere ogni tua domanda, curiosità o richiesta, proprio come l’Etna accoglie il cielo: con forza, passione e una visione senza confini. Contattaci e lascia che la tua voce risuoni come un eco tra le montagne vulcaniche.
Siamo disponibili 7 giorni alla settimana dalle ore 08.00 alle ore 21.00 circa. Se non rispondiamo, vi chiediamo di scriverci su Whatsapp o di mandare un e-mail. In alta quota non abbiamo sempre linea ed inoltre dedichiamo il tempo al gruppo escursionisti. Quindi vi rispondiamo appena possibile


Le nostre guide non sono solo professionisti, ma anche profondi conoscitori dell’Etna e della cultura siciliana. Con Etna Lava, esplorerai l'Etna o le Isole Eolie con chi lo vive ogni giorno.
Con Etna Lava, la tua sicurezza è sempre la priorità. Le escursioni sono progettate tenendo conto delle condizioni vulcaniche e ambientali, con attrezzature e guide certificate e collegato al sistema automatico di allerta.
Ogni prenotazione contribuisce direttamente allo sviluppo della comunità locale, grazie alla collaborazione con strutture ricettive, ristoratori e artigiani siciliani.
Ogni escursione ha il suo punto d’incontro unico. Quindi non abbiamo un punto d’incontro fisso. Al punto d’incontro c’e sempre un ampio parcheggio e ci sono i servizi igienici. Il parcheggio può essere a pagamento. Questo lo indichiamo con le info che mandiamo con la conferma scritta della prenotazione della vostra escursione.
Se le condizioni meteo non permettono lo svolgimento dell’escursione in sicurezza, l’attività verrà annullata o rinviata. In caso di annullamento, ti sarà offerta una nuova data. Sara cura della guida di contattarti in caso di maltempo.
Sì, i bambini possono partecipare, ma dipende dall’età e dal tipo di escursione. Alcuni percorsi sono più adatti alle famiglie, mentre altri richiedono maggiore resistenza fisica. È consigliabile contattarci per valutare insieme il tour più adatto. Il trekking ai crateri del 2002 è adatto ai bambini da 5 anni in su. Importante però che i bambini hanno voglia di camminare. Non è un trekking adatto ai passeggini, ne di portare i bambini in braccio.
Sì, la prenotazione è obbligatoria. Questo ci permette di organizzare al meglio le escursioni, garantire disponibilità e aggiornarti su eventuali cambiamenti legati al meteo o all’attività vulcanica.
In presenza di attività vulcanica, seguiamo le direttive delle autorità competenti (INGV e Protezione Civile). Alcune aree potrebbero essere chiuse, ma organizziamo percorsi alternativi per garantire la sicurezza dei partecipanti e la continuità dell’esperienza, magari ammirando l’attività vulcanica da lontano.
No, per motivi di sicurezza e normativa vigente è obbligatorio essere accompagnati sempre da una guida vulcanologica autorizzata per accedere alle aree sommitali del vulcano.
Le escursioni sull’Etna richiedono uno sforzo fisico moderato, con dislivelli che possono risultare impegnativi. È fondamentale consultare il proprio medico prima di prenotare. Inoltre, un altro fattore importante è l’altitudine. I cambiamenti di pressione potrebbero causare danni. Siete sempre obbligati ad informare la guida di eventuali problemi di salute.
Per ragioni di sicurezza non è possibile lasciare i partecipanti soli lungo il percorso. In caso di difficoltà, la guida cercherà di trovare la soluzione migliore per te, come un rientro anticipato del gruppo o in compagnia di un assistente.
Sì, consigliamo abbigliamento comodo e a strati, scarpe da trekking robuste e una giacca a vento, anche in estate, poiché le temperature in alta quota possono essere basse.
Per i trekking adatti a tutti: grandi e bambini, vanno anche bene buone scarpe sportive. Consigliamo le calze alte.
Sì, è possibile noleggiare scarpe da trekking e giacche nei negozi di noleggio a Piano Provenzana. Ti invitiamo a segnalarcelo al momento della prenotazione.
Sì, è importante portare con sé acqua a sufficienza e uno snack energetico, soprattutto per le escursioni più lunghe.
A Piano Provenzana trovate 2 bar dove potete anche comprare da bere e/o mangiare.
In generale, i cani sono ammessi nelle escursioni più facili, purché siano al guinzaglio. Per i percorsi più impegnativi, ti invitiamo a consultarci in anticipo. Importante è che il cane è abituato a camminare sui terreni particolarmente abrasivi.
Sì, offriamo escursioni di diversi livelli di difficoltà. Ti consigliamo di contattarci per valutare insieme il percorso più adatto.
Sì, sono sempre previste soste per ammirare il panorama, scattare foto e ascoltare le spiegazioni della guida.
L’uso dei droni è soggetto a regolamentazioni specifiche e potrebbe essere limitato in alcune aree.
Ti chiediamo di informarci il prima possibile in caso che volessi cancellare, così possiamo accontentare altre persone. Non chiediamo un anticipo, perché lavoriamo in base sulla fiducia. E crediamo nel karma per le persone che tradiscono la nostra fiducia.
Sì, è possibile cambiare la data della prenotazione con almeno 24 ore di preavviso, salvo disponibilità.
Non chiediamo un anticipo, perché lavoriamo in base sulla fiducia. E crediamo nel karma per le persone che tradiscono la nostra fiducia. Potete quindi pagare il giorno dell’escursione, direttamente alla vostra guida. Accettiamo pagamenti in contanti oppure con la carta.
Arrivare in orario è una dimostrazione di rispetto. Non solo per la guida, ma anche per le altre persone che partecipano all’escursione. Se arrivi in ritardo, ti invitiamo a contattarci il prima possibile, così da concordare la soluzione da fare.
Sì, offriamo escursioni private su misura per gruppi, famiglie, scolareschi o esigenze specifiche. Contattaci per maggiori informazioni.
Assolutamente sì! Abbiamo escursioni adatte a principianti e a chi non ha esperienza di trekking.
Sì, offriamo sconti speciali per gruppi numerosi (10+ persone). Contattaci per un preventivo personalizzato. Non abbiamo altri sconti, perché crediamo di offrire il miglior prezzo a tutti direttamente.
Sì, le escursioni sono organizzate seguendo rigorose misure di sicurezza e le direttive delle autorità vulcanologiche. Inoltre, il territorio dell’Etna è oltre 1265 km² grande (3 volte l’isola di Malta). Quindi anche in caso di eruzione in cima del vulcano, spesso le escursioni si possono effettuare senza grandi cambiamenti, ammirando l’attività da una distanza di sicurezza.
Seguiamo costantemente l’attività vulcanica e sospendiamo oppure cambiamo le escursioni in caso di pericolo. La sicurezza dei partecipanti è la nostra priorità assoluta. Le guide vulcanologiche sono in contatto radio LIVE con un sistema di allerta e monitoraggio.
Piano Provenzana si trova sul versante nord dell’Etna ed è raggiungibile in auto seguendo la strada Mareneve da Linguaglossa. Oppure la strada Mareneve da Milo/Fornazzo. È presente un ampio parcheggio (a pagamento) a Piano Provenzana. Non ci sono mezzi pubblici per arrivare a Piano Provenzana.
Rifugio Sapienza è situato sul versante sud dell’Etna, accessibile tramite la SP92 da Zafferana Etnea o Nicolosi. È presente un ampio parcheggio (a pagamento) nelle vicinanze di Rifugio Sapienza.
Da Catania c’è il bus AST (trasporto pubblico) che parte verso le ore 8.00 da Catania e ti porta a Rifugio Sapienza per le ore 10.15 circa. Verso le ore 16.00 il bus rientra. Altri mezzi pubblici per raggiungere Rifugio Sapienza non ci sono
Sì, ma è importante segnalarlo alla guida prima dell’escursione. Le nostre guide sceglieranno percorsi adatti per evitare situazioni che potrebbero creare disagio.
La visione della lava dipende dall’attività vulcanica in corso. Le eruzioni non sono prevedibili, ma durante i periodi di attività intensa, organizziamo tour speciali per ammirare questo spettacolo naturale.
Puoi consultare il nostro sito, dove forniamo aggiornamenti costanti sull’attività dell’Etna, oppure seguire le informazioni fornite dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia).
No, ma offriamo un servizio di pick-up (a pagamento) da hotel selezionati nelle aree vicine all’Etna, come Catania, Taormina e Giardini Naxos. Ti invitiamo a contattarci per verificare la disponibilità ed il costo.
Sì, tutte le nostre escursioni includono una copertura assicurativa base contro infortuni. Ti consigliamo comunque di avere un’assicurazione personale per una copertura più ampia.
Sì, puoi acquistare un voucher regalo per una delle nostre escursioni. È un’idea perfetta per amici o familiari amanti della natura e dell’avventura.